Treni a levitazione magnetica

«Ogni volta che si subisce qualcosa in conseguenza di un’azione, il sé è modificato […]. Si costruiscono atteggiamenti e interessi che incarnano in loro stessi qualche residuo del significato di cose fatte e subite. Questi significati consolidati e conservati diventano parte del sé. Costituiscono il capitale con cui il sé osserva, si prende cura, fa attenzione e si propone» (Dewey, 2007). 

La crescita fisica e lo sviluppo emotivo ed intellettuale di ogni essere umano non possono che avvenire sul campo, all’interno di un background più o meno ampio in cui il soggetto si muove, compie azioni, si interfaccia con altre persone, con le cose, con un universo di elementi che a seconda del punto visuale assumono significati differenti veicolando lezioni e insegnamenti da declinare a nostro piacimento.

L’apprendimento passa, così, attraverso la materia e lo spazio vuoto che la accoglie (contenendola), attraverso parole e silenzi, attraverso attività e omissioni, dando vita ad un processo autopoietico, inarrestabile e infinito che regala ai singoli gioie e dolori, speranze, certezze e soprattutto, forse, l’illusione di percepire il tempo come un’unità di misura cangiante e inaffidabile che si dilata e si restringe in funzione del nostro umore.

Curiosità e conoscenza sono due magneti dai poli opposti che ci fanno fluttuare su delle rotaie parallele dalle quali è impossibile scendere: possiamo solo settare velocità e destinazione o, al massimo, ridipingere, quante volte vogliamo, i nostri vagoni per costruire e costituire, dandole cittadinanza, quella (presunta?) unicità capace di farci sentire speciali e irriducibili.

Più ci si allontana dagli standard, però, più si rimane soli. Più si cerca di regalare dignità al proprio sentire, al proprio modo di percepire quelle azioni e quelle omissioni portatrici di istruzioni, più si rischia di non essere capiti, di non essere accettati, di essere banalizzati e distrutti da un mos maiorum che da evidenza statistica viene con faciloneria elevato a Grundnorm.

Esternare vuol dire dilaniare quel velo di riservatezza che tiene al sicuro la nostra anima isolandola dal resto della comunità. Esternare vuol dire «assumersi il rischio di una scelta e servirsi addirittura di parole proprie» (Carmen Consoli). Esternare vuol dire affermarsi, conquistare un lotto di terra ed erigere architetture splendidamente artificiali e intimamente umane.

Apprendere vuol dire rischiare di ferirsi e di farsi male, vuol dire distruggere quel che si è per fare spazio e posto ad una nuova versione di noi stessi molto più pesante e ingombrante. Apprendere vuol dire selezionare con cura quali bagagli portare con sé e quali abbandonare perché, è bene ricordarlo, ciò che a volte, e per lungo tempo, ci sembra fonte sicura di conoscenza, spesso si rivela semplice ed inutile zavorra. 


Immagine creata con AI

Commenti

Post popolari in questo blog

Resta quello che non c'è

Consumisticamente

Apprendo