#PrayForParis


L'alba di oggi, quella del 14 novembre 2015, non ha potuto svegliare, come di consueto, un'Europa beatamente addormentata: la maggior parte di noi, francesi e non, è rimasta sveglia, in silenzio e in lacrime, a contemplare le terribili immagini che arrivavano da Parigi. 
In questi momenti di terribile paura ognuno di noi reagisce a modo suo: c'è chi prega, chi piange, chi urla e chi si prepara alla guerra. I nostri occhi restano sgomenti ora per le vittime, ora per le illazioni dei soliti sciacalli di turno che sfruttano ogni tragico evento per tentare di mettersi in mostra facendo quasi a gara a chi la spara più grossa. 

In tanti secoli di evoluzione e di crescita l'uomo non ha ancora imparato che un proprio simile resta tale persino quando appare completamente diverso dagli altri: siamo tutti infinitamente ed irrimediabilmente unici e preziosi, ma tutti facciamo parte dello stesso disegno genetico che ci ha portato ad essere una delle specie più affascinanti di questo pianeta. Far finta di disconoscere questa semplice realtà è un comodo alibi che ha già legalizzato e continua a giustificare alcuni tra i più cruenti stermini di massa a cui, come umanità, continuiamo tristemente ad assistere.

Preghiamo, piangiamo e urliamo pure, ma non cadiamo nella tentazione di scaricare tutto l'odio che proviamo su coloro che amano un dio diverso dal nostro: non perdiamo mai di vista chi sono i veri "cattivi" di questo incubo. Il pressappochismo, il disprezzo generalizzato e la xenofobia non portano mai a nulla di positivo, ma solo altra distruzione ed altra morte. 

Vive la France, vive Paris. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Resta quello che non c'è

Il sabato di Godot

Panettiere informate sui fatti